Bettona

Tu sei qui:

Bettona Belvedere Etrusco

Avamposto alla sinistra del Tevere

Antico centro etrusco alla sinistra del Tevere controllato dalla vicina Perugia, Bettona acquisì la cittadinanza romana nel 90 a.C. Nel XII secolo, dopo le invasioni barbariche, divenne Comune autonomo ma, nel 1352, dopo un lungo assedio, venne conquistata e distrutta da Perugia.
Nel 1367 la Chiesa incaricò il Cardinale Albornoz di ricostruire la città, che per breve tempo entrò a far parte dello Stato Pontificio. Subito dopo tornò sotto il dominio di Perugia e dei signori Baglioni. Nel 1648 entrò definitivamente a far parte dello Stato della Chiesa dove rimase fino al 1860.

Gioiello D'Architettura

Villa del Boccaglione

La villa del Boccaglione o Bucaione, è situata in località Passaggio, nella pianura che si estende ai piedi del colle di Bettona dove il fiume Chiascio e il Topino mescolano le loro acque prima di confluire nel Tevere.

Fu costruita nella seconda metà del settecento forse su un preesistente edificio risalente a due secoli prima, dall’antica famiglia bettonese dei Crispolti; passò poi alla famiglia perugina degli Arcipreti della Penna, quindi alla famiglia bettonese dei Bianconi e da questa alla famiglia Iraci Borgia Mandolini.